top of page

NEWS

Addetto stampa: Niccolò Budoia - Cell. +39 347 1547193 - Mail press.adriaticchampionsrace@gmail.com

27novembre 2022

Ad Andrea Crugnola il primo Adriatic Champions Race

Migliaia di appassionati hanno accompagnato Andrea Crugnola verso la conquista del primo Adriatic Champions Race e del primo Attilio Bettega Tribute andati in scena a Jesolo Pineta ieri e oggi. Il pilota varesino, campione italiano in carica, è riuscito ad avere la meglio su Nikolay Gryazin, vicecampione del mondo WRC2 Junior. Anche se Gryazin aveva fatto segnare tempi migliori nella due giorni jesolana, Crugnola è riuscito a battere il record facendo segnare un incredibile 1’42”66 sui 3,5 km della prova ricavata nell’Arena Sparco Circuit, un secondo più veloce di qualunque altro tempo. È stato quello il momento in cui l’Adriatic Champions Race ha preso la strada del bicampione italiano, con Gryazin che ha dovuto alzare bandiera bianca nella ripetizione della sfida finale: “Sono contentissimo, ero arrivato a Jesolo per vincere e ce l’ho fatta. Vincere l’Attilio Bettega Tribute è un’emozione pazzesca, sono davvero al settimo cielo”, le parole del varesino. Al terzo posto lo sloveno Bostijan Avbelj, che ha battuto nella finalina il bergamasco Alessandro Perico, che ai quarti di finale si era preso l’enorme soddisfazione di eliminare il vicecampione italiano Damiano De Tommaso. Ai quarti si erano qualificati anche Nicola Sartor, eliminato da Crugnola, mentre Avbelj aveva eliminato Alberto Battistolli. Piero Longhi invece aveva dovuto cedere davanti a Nikolay Gryazin.

 

Nella gara storica a trionfare è stato Bernardino Marsura, che con la sua Porsche 911 RS aveva avuto la meglio della Lancia Rally 037 di Enrico Bonaso: ce l’ha fatta con due tempi straordinari, che non hanno lasciato scampo alla Lancia del pilota padovano. Già nelle semifinali Marsura aveva mostrato quello di cui era capace, regolando la Fiat 131 Abarth di Marco Bianchini. Terzo ha terminato “Tony” Fassina, la leggenda della disciplina capace di vincere tre volte l’Italiano e una l’Europeo, quarant’anni fa: era all’Attilio Bettega Tribute proprio per festeggiare quello storico successo.

 

A creare ulteriore attesa è stata anche la gara fra le GR Yaris, le vetture di Toyota che hanno partecipato quest’anno al GR Yaris Rally Cup 2022. La vittoria non è andata al dominatore del trofeo di quest’anno: Jacopo Facco è riuscito a battere il campione Thomas Paperini, che in stagione ha vinto quattro gare su sette. Ci è riuscito segnando tempi davvero imprendibili per tutti, tanto da scavare un solco impressionante fra il tempo con cui si è laureato campione e quello con cui Alessandro Ciardi ha battuto Marco Gianesini nella finale per l’ultimo posto del podio. 

 

La gara è andata in scena con una splendida cornice di pubblico: sono stati migliaia gli spettatori che hanno invaso il paddock ricavato in via Papa Luciani, mentre l’afflusso di autorità non ha fatto altro che confermare quanto l’Adriatic Champions Race abbia già inciso sul motorsport italiano. Oltre al testimonial Jimmy Ghione, a Jesolo non sono mancati l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, l’assessore jesolano allo sport Martina Borin e Marco Rogano, direttore generale di Aci Sport: “Questa è una manifestazione molto interessante che è partita decisamente forte, c’è stato un impegno enorme e Giandomenico Basso è un valore aggiunto: raccoglie la fiducia dei suoi colleghi, che sono arrivati numerosi. Chiudere la stagione dei rally con un appuntamento come questo ricorda un po’ i tempi in cui il Motor Show chiudeva la stagione a Bologna. Troverà l’appoggio della federazione per diventare ancora più importante l’anno prossimo: c’è stata una collaborazione importante già quest’anno con Aci Sport TV, che ha trasmesso in diretta gran parte dell’evento. Alla federazione interessa dare spazio a tutti gli organizzatori, grazie a loro mandiamo in onda delle immagini meravigliose”, le sue parole.

Crugnola Winner.jpg
...

23 novembre 2022

Capuis (Aci Venezia): “L’Adriatic Champions Race si può affermare nel tempo come un appuntamento di prestigio”

Nell’avvicinarsi del primo Adriatic Champions Race, in programma per sabato 26 e domenica 27 nella “Arena Sparco Circuit” allestita nella zona della Pineta di Jesolo, anche il presidente dell’Aci veneziana Giorgio Capuis ha voluto salutare la prima edizione della nuova gara che porterà in riva all’Adriatico alcuni dei migliori rallisti italiani e internazionali.

"L’Ac Venezia è lieta di patrocinare la prima edizione di questo rally che vedrà protagonisti molti campioni e arricchirà ancor di più la scena motoristica veneziana. La passione per i motori è ormai dilagante e trova nella professionalità degli organizzatori e di tanti piloti una risposta sempre di alto livello. Ci sono tutte le premesse perché questa nuovo evento motoristico parta sotto i migliori auspici e possa offrire agli ospiti del nostro litorale e ai tanti appassionati di rally della provincia un appuntamento di prestigio che potrà affermarsi nel tempo. Perché quando c’è la passione e l’entusiasmo si possono raggiungere traguardi insperati. Auguro agli organizzatori, ai piloti e al pubblico presente di poter vivere uno show meraviglioso”, le parole del presidente Capuis.

Alla gara non mancheranno Andrea Crugnola, campione italiano in carica, a Nikolay Gryazin, vicecampione del mondo WRC2 Junior, senza dimenticare il due volte campione italiano Piero Longhi e l’ex campione italiano ed europeo “Tony” Fassina. I primi tre saranno al via della gara moderna (che oltre a loro conta altri 13 piloti, fra i quali il vicecampione italiano Damiano De Tommaso e Alberto Battistolli, vincitore di due gare dell’Italiano terra), mentre Fassina gareggerà nella gara storica contro altri sette avversari.

Il programma dell’evento con gli orari di tutte le sfide verrà comunicato a breve.

Capuis.jpg
...

18 novembre 2022

Pubblicato l’elenco iscritti dell’Adriatic Champions Race

Sette campionati italiani e un titolo europeo. È questo il parterre de roi messo in campo dalla prima edizione dell’Adriatic Champions Race, la gara che andrà in scena il prossimo weekend nell’Arena Sparco Circuit ricavata attorno alla Pineta di Jesolo. Oltre al campione italiano in carica Andrea Crugnola e al vicecampione del mondo WRC2 Junior Nikolay Gryazin, al via ci saranno anche i due titoli italiani conquistati nel 2000 e nel 2005 da Piero Longhi e i tre campionati nazionali conquistati fra gli anni Settanta e Ottanta da “Tony” Fassina, che competerà nella gara riservata alle vetture storiche per festeggiare il quarantesimo anniversario del suo titolo europeo.

Nella gara moderna non mancherà Rachele Somaschini, la pilota e testimonial della ricerca contro la fibrosi che sarà in gara con una Citroen C3 Rally2: la sua francesina e quella di Crugnola saranno le uniche in un elenco che vede al via quasi solo Skoda Fabia evo Rally2. Reduce dalla vittoria al Rally delle Marche, il vicentino Alberto Battistolli assicurerà spettacolo lungo gli 1,75 chilometri del circuito jesolano al pari del sammarinese Paolo Diana, al via per la prima volta su una Rally2. Oltre a loro hanno assicurato la loro presenza il vincitore dell’International Rally Cup 2022, lo sloveno Bostian Avbelj, il vicecampione italiano Damiano De Tommaso e il bergamasco Alessandro Perico. Daranno il tutto per tutto anche il bellunese Nicola Sartor, l’emiliano Luca Tosini e il vicentino Simone Romagna, ma dovranno guardarsi dagli assalti dell’asolano Rudy Andriolo, dello zerino Fabio Callegaro e del bresciano Marco Rizza.

Nella competizione storica il grande favorito appare l’ex campione italiano ed europeo “Tony” Fassina, al via della corsa con una Lancia Stratos come Dino Tolfo. Grande attesa è riservata anche per la Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e per la Fiat 131 Abarth di Marco Bianchini. Il gruppo B verrà rappresentato da due Lancia Rally 037, quelle di Edoardo Valente ed Enrico Bonaso, mentre per il gruppo A non mancheranno la Lancia Delta Integrale 16V di Paolo Maria Baggio e la BMW M3 di Nicola Ferrato.

Spazio anche per quattro dei piloti che hanno partecipato al trofeo GR Yaris Rally Cup 2022. A Jesolo non mancherà il campione in carica Thomas Paperini, che però dovrà vedersela dagli attacchi di chi vorrà prendersi una rivincita dopo il dominio dimostrato in campionato: gli sfidanti saranno Marco Gianesini, Jacopo Facco e Alessandro Ciardi. Tutti guideranno una Toyota GR Yaris.

Iscritti foto.png
...

18 novembre 2022

Jimmy Ghione testimonial dell'Adriatic Champions Race 2022

Si arrichisce di un altro nome importante la prima edizione dell’Adriatic Champions Race in programma il 26 e 27 novembre a Jesolo. L'evento ideato da un gruppo di appassionati con il coinvolgimento diretto del pluricampione italiano Giandomenico Basso annuncia la partecipazione in qualità di testimonial e guest star di Jimmy Ghione.

Celebre come inviato di Striscia la Notizia, il telegiornale satirico di Canale 5 diventato uno dei cult del preserale televisivo italiano, Ghione vanta un'esperienza non indifferente come pilota. Vincitore della Green Hybrid Cup 2012 e per questo Campione Italiano Energie Alternative ha conquistato per due volte anche la 24 Ore di Adria e in un'occasione la 2 Ore di Vallelunga.

Appassionato di motori, Ghione sarà la stella di questa Adriatic Champions Race e sarà presente sabato 26 e domenica 27 settembre nell'area allestita a Jesolo Pineta dove sarà ricavato il circuito di gara, l'area expo, la zona street food e tutto lo spazio per gli spettatori, che accederanno gratuitamente. Jimmy sarà presente anche alla cerimonia di premiazione e, qualora se ne presenti l'occasione, non è eslcuso che faccia una capatina anche all'interno dell'Arena Sparco Circuit, il tracciato di circa 1.7 chilometri dove si dipaneranno le sfide uno-contro-uno dell'Adriatic Champions Race.

"Sono davvero molto curioso di assistere a questo spettacolo - ha commentato - Ho accettato volentieri l'invito dell'amico Giandomenico Basso che ho conosciuto qualche anno fa quando entrambi correvamo per lo stesso team. Portare il rally a Jesolo è sicuramente un'impresa molto impegnativa, sono sicuro che sarà un grande spettacolo ed invito tutti gli appassionati a venire a viverlo di persona".

Jimmy Ghione.jpg
...

17 novembre 2022

Anche il sammarinese Paolo Diana in gara all’Adriatic Champions Race

Ci sarà anche Paolo Diana a battagliare lungo tutta la prima edizione dell’Adriatic Champions Race e dell’Attilio Bettega Tribute, le gare che si svolgeranno fra il 26 e 27 novembre nell’”Arena Sparco Circuit” allestito nella zona della Pineta di Jesolo. Anche il funambolico sammarinese competerà nella gara moderna guidando per la prima volta in carriera una Skoda Fabia evo Rally2 di Delta Rally: difenderà anche i colori di MTB Motorsport. Il pilota della Repubblica del Titano, diventato un’icona per la grande abilità dimostrata nelle prove speciali di tutto il mondo al volante della sua Fiat 131 Abarth, ha deciso di cogliere la sfida lanciatagli da Matteo Bergamo, uno dei promotori dell’evento jesolano: “All’inizio avrei dovuto correre a Jesolo proprio con la mia Fiat 131, fuori classifica e solo per fare un po’ di show fra una manche e l’altra della gara vera e propria. La mia vettura però non è disponibile e l’ho comunicato subito a Matteo Bergamo”, le parole del pilota sammarinese.

 

È stato allora che Bergamo gli ha proposto un’altra strada per arrivare all’Adriatic Champions Race, stavolta da assoluto protagonista: “È una sfida che ho accolto con grande piacere, anche se so già che per me sarà durissima: il livello dei miei avversari è altissimo e io sarò alla prima esperienza con questa vettura. Cercherò solo di divertirmi e faccio già una promessa: non farò nessuna traiettoria pulita, questo è poco ma sicuro”, scherza Diana. Insieme a lui ci saranno altri 15 piloti moderni e ancora altri 8 iscritti alla gara storica. I big della gara moderna sono senza dubbio il campione italiano in carica Andrea Crugnola e il vicecampione del mondo WRC2 Junior Nikolay Gryazin: saranno probabilmente loro due i nomi da battere.

Paolo Diana.jpg
...

15 novembre 2022

GR Yaris al via dell’Adriatic Champions Race di Jesolo

GR Yaris torna in un nuovo ed esclusivo palcoscenico, quello della prima edizione della “Adriatic Champions Race” di Jesolo, in Veneto, il 26 e 27 novembre, che si svolgerà nella zona della Pineta della cittadina in provincia di Venezia, una delle più esclusive location balneari dell’Adriatico.
La competizione verrà disputata sul circuito di km. 1,750 e sarà una gara ad inseguimento con due vetture in contemporanea da due traguardi diversi, con alla domenica prevista la finalissima del “Attilio Bettega Tribute”. Una formula che guarda allo spettacolo ed al fascino delle corse in macchina, come nella più viva tradizione dei finali di stagione.

Un evento esclusivo cui non poteva mancare l’appeal di GR Yaris, la quale sarà tra i protagonisti sotto i riflettori di prima scena con sei esemplari della vettura che ha mosso le prime due edizioni del trofeo ad essa dedicata e che ha regalato nomi importanti nel panorama rallistico nazionale.

Sono previste sei Toyota GR Yaris in versione trofeo, in una kermesse cui tutti sono ammessi a partecipare ma con la precedenza data a coloro che hanno disputato il monomarca nelle edizioni 2021 e 2022.

La sfida, dato il format annunciato, sarà certamente spettacolare ed anche particolarmente accesa, visto che al vincitore tra le sei GR Yaris al via verrà offerta la tassa di iscrizione all’edizione 2023 del Trofeo per il quale, di fatto, questo è il primo step per iniziare a parlare della stagione a venire.

Toyota.jpg
...

11 novembre 2022

I campioni dell’Adriatic Champions Race: il tricolore Andrea Crugnola e il vicecampione WRC2 Junior Nikolay Gryazin attesi a Jesolo

Saranno anche il due volte campione italiano Andrea Crugnola e il vicecampione mondiale WRC2 Junior Nikolay Gryazin a competere per la conquista del primo Adriatic Champions Race e dell’Attilio Bettega Tribute che verranno assegnati il 26-27 novembre. La gara di Jesolo si arricchisce così di due grandi protagonisti, due dei migliori interpreti dei rally nazionali e internazionali. Insieme a loro non mancherà Vasiliy Gryazin, fratello di Nikolay e campione russo 2020.

Andrea Crugnola viene da una stagione straordinaria con la sua Citroen C3 Rally2: si è laureato lo scorso mese campione italiano per la seconda volta in carriera dopo aver vinto quattro gare su sette, finendone secondo altre due e quinto una sola. Un’annata che lo ha imposto ancora una volta all’attenzione del panorama rallistico nazionale e internazionale, all’interno del quale aveva fatto a lungo parlare di sé già l’anno scorso quando riuscì nell’impresa di strappare un punto iridato al termine dell’ACI Rally Monza che aveva chiuso il Mondiale 2021.

Anche per Nikolay Gryazin questa è stata una stagione da incorniciare: dopo aver vinto ai fini del WRC2 Junior le gare della Sardegna e della Catalogna, il venticinquenne è stato secondo nella serie di sostegno più importante all’interno del Mondiale dedicata ai giovani piloti emergenti. Quest’anno ha già corso in Italia dominando il Rally di Alba, il Rally di San Marino, il Rally Vermentino e il Rally di Bassano oltre alla supremazia messa in mostra in Belgio la scorsa settimana al Rally du Condroz. Il suo è uno dei nomi più noti all’interno del panorama iridato: vincitore dell’Europeo Under 28 nel 2018, nel 2020 si è laureato campione lettone e quest’anno ha totalizzato anche 11 punti iridati. A Jesolo correrà con una Skoda Fabia evo Rally2.

Crugnola comunicato.jpg
...

8 novembre 2022

Il sindaco di Jesolo De Zotti dà il benvenuto all'Adriatic Champions Race “Siamo una città aperta e che ama il mondo dei motori”

Anche Christofer De Zotti, sindaco di Jesolo, ha voluto salutare la prima edizione dell’Adriatic Champions Race, la gara in programma il 26-27 novembre che metterà l’uno contro l’altro alcuni dei migliori piloti di rally nazionali e internazionali:

“Cari cittadini e ospiti,
Jesolo si trasforma per due giorni in un circuito cittadino dove alcuni tra i migliori piloti di rally manderanno su di giri tutti coloro che assisteranno alle loro esibizioni. Si tratta della prima assoluta per l’Adriatic Champions Race, un nuovo grande evento la cui organizzazione è iniziata mesi fa e che speriamo possa coinvolgere tanto gli amanti dei motori quanto chi non ha mai visto dal vivo una gara automobilistica. Il legame tra Jesolo e i motori dura da decenni. Le sfilate d’auto in città succedutesi nel corso deli anni sono innumerevoli, ma questa volta il rombo dei motori avrà un sapore diverso. I piloti si sfideranno su un tracciato di quasi due chilometri, contendendosi un posto nella finalissima. Quest’ultima sarà dedicata ad Attilio Bettega, uno dei più grandi piloti di rally italiani, deceduto nel 1985 in un tragico incidente. Il suo nome resta per sempre legato a questo sport, così come il suo approccio al mondo del rally e la sua grande umanità per la quale è ricordato e ancora tanto amato. Le due giornate di sabato 26 e domenica 27 saranno l’occasione per assistere ad esibizioni ad alto tasso di adrenalina ma anche per ammirare degli splendidi veicoli e toccare con mano il clima che si respira all’interno di un paddock. È un mondo, quello dei motori, che attira milioni di appassionati in tutta Italia e che in qualche modo Jesolo cerca di esplorare con modalità diverse da quelle a cui è abituata. Siamo una città aperta alle novità e con il sogno concreto di trasformarsi da località balneare a città di mare. Un grande centro che vive tutto l’anno riuscendo ad attirare diversi tipologie di turisti, in base agli eventi e alla stagione. L’Adriatic Champions Race è senza dubbio un appuntamento di grande rilevanza, e l’auspicio è che possa aiutare Jesolo a tagliare questo traguardo. Buon rally a tutti!”

La gara vedrà ai nastri di partenza 16 auto moderne e 8 auto storiche, che correranno gare separate. Gli equipaggi, divisi in gironi, affronteranno sabato 26 una prima fase fondamentale per permettere loro di qualificarsi alle semifinali di domenica 27, quando si giocheranno la vittoria e l’Attilio Bettega Tribute messo in palio dal comitato organizzatore per ricordare il pilota trentino. La gara si svolgerà all’interno della “Arena Sparco Circuit”, lunga 1,75 chilometri: ciascuna sfida si comporrà di due manche formate da due giri ciascuna ad inseguimento con partenze contrapposte, per un totale per sfida di 7 chilometri cronometrati.

Christofer De Zotti.jpg
...

4 novembre 2022

"A Jesolo i grandi nomi del panorama italiano e internazionale"

Dopo molti anni di gare, eccomi dall’altra parte della barricata. Non ho ancora intenzione di appendere il casco al chiodo, ma devo ammettere che inserirmi in un gruppo organizzatore di una gara, pur con una veste diversa da quella dei classici rally, è stato sicuramente stimolante. 

Nei giorni 26-27 novembre a Jesolo si disputerà il primo “Adriatic Champions Race - Attilio Bettega Tribute 2022”, una formula sperimentale, una gara ad inseguimento con due vetture in contemporanea su un circuito cittadino ricavato nella “Arena Sparco Circuit”, attorno alla zona della Pineta di Jesolo. 

Per tutto il comitato organizzatore, e dunque anche per me, è stato un onore aver avuto l’opportunità di poter pianificare questo evento proprio a Jesolo, località non solo balneare ma che negli ultimi anni è diventata un polo attrattivo su molteplici fronti, non ultimi quelli sportivi. 

Fin da subito c’è stata una grande sinergia con il Comune di Jesolo, che ha creduto nel progetto. Per questo abbiamo ritenuto di dover ripagare tale fiducia impegnandoci a fondo per realizzare una manifestazione di alto livello. Un livello dimostrato in primis dal valore dei piloti in gara, provenienti dal panorama nazionale ed internazionale. 

Non nascondo poi come il Tributo che dedicheremo ad Attilio Bettega mi emozioni in modo particolare: ho un forte rapporto con Alessandro, figlio di Attilio. È una grande persona e un grande pilota che avrebbe meritato molto più sostegno quando ha iniziato a correre, dimostrando subito di saper andare fortissimo. E poi, per noi Attilio è una leggenda e la storia del nostro sport: la sua scomparsa mi ha impedito di conoscerlo ed è un grande dispiacere che mi porto dietro. Conoscendo suo figlio, anche lui doveva essere una persona straordinaria.

Per il Comitato Organizzatore

Giandomenico Basso

Comitato.jpg
...

27 ottobre 2022

Il rally in riva al mare
Il 26-27 novembre nasce l’Adriatic Champions Race

Sedici vetture moderne, otto storiche, gruppi da quattro partecipanti che si sfideranno l’un l’altro per arrivare alle finali uno contro uno. È questo il programma della prima edizione dell’Adriatic Champions Race, gara atipica sperimentale a inseguimento che metterà di fronte alcuni dei migliori piloti di rally italiani che arriveranno in riva all’Adriatico dopo aver ricevuto un invito da parte dell’organizzazione.

La manifestazione, organizzata da un comitato formato dai promotori Matteo Bergamo e Silvia Visentin, dal pluricampione italiano ed europeo rally Giandomenico Basso, da Gigi Brunetta ed Elena Barba e da Daniele Codato, presidente di quella Scorzè Corse sotto la cui licenza viene organizzata la manifestazione, e con la collaborazione del Comune di Jesolo, sarà suddivisa in due momenti: in un primo tempo i sedici piloti del rally moderno e gli otto dello storico verranno suddivisi in gruppi da quattro e si sfideranno fra loro. I vincitori dei gruppi passeranno al turno successivo e lì arriveranno semifinali e finali, con il vincitore che farà propria la prima edizione dell’Adriatic Champions Race e l’Attilio Bettega Tribute, istituito dall’organizzazione di concerto con il figlio Alessandro in memoria del pilota trentino scomparso in Corsica nel 1985.
La gara interesserà le due rotonde di via Alvise Mocenigo e il lungo rettilineo di via Madre Teresa di Calcutta, lungo la quale saranno sistemati i due traguardi. Ogni sfida sarà strutturata su due manche. Il giro è lungo 1,75 chilometri, quindi ogni sfida vedrà gli equipaggi impegnati su una distanza totale di 7 chilometri. Anche via Papa Luciani sarà interessata dall’evento: lì sarà allestita un’area expo, il paddock e verranno sistemati gli street food.

“L’idea di portare una gara a Jesolo ce l’ha lanciata Matteo Bergamo, al Rally di San Martino dell’anno scorso”, il commento di Gigi Brunetta, membro del comitato organizzatore: “Era impossibile riportare il rally in città per ovvie implicazioni logistiche, così abbiamo proposto un evento nuovo che riguardasse più da vicino il centro di Jesolo, come richiesto dall’amministrazione comunale. Abbiamo ricavato un circuito nei pressi della Pineta, che abbiamo chiamato “Arena Sparco Circuit”, ricevendo la massima collaborazione possibile dal Comune. Non vediamo l’ora di partire: nei prossimi giorni presenteremo ufficialmente l’evento”.

Basso dosso.jpg
Continua a leggere...
bottom of page